La Società Romana di Storia Patria - ETS è a Roma in Piazza della Chiesa Nuova, 18 - tel. 06 68307513 - segreteria@srsp.it - Codice univoco XL13LG4
È possibile sostenere la Società Romana di Storia Patria destinando il 5x1000 nella dichiarazione dei redditi, indicando il codice fiscale 80123030589

SOCIETA' ROMANA DI STORIA PATRIA - ETS SOCIETA' ROMANA DI STORIA PATRIA - ETS
  • Home
  • La Società
    • Dove siamo
    • Atto di Fondazione
    • Storia
    • Lo Statuto
    • Consiglio Direttivo
    • I Soci
    • Trasparenza
    • Privacy Policy
  • Attività culturale
    • Eventi ed iniziative
    • Progetti
      • Patria e Immagini
        • Fototeca PIERRE TOUBERT
        • Fondo Fotografico MARCHETTI-LONGHI
        • Campagna Romana di JEAN COSTE – Ieri e oggi
      • Carteggio O. TOMMASINI
    • Fondi Archivistici
      • Il Fondo Cesare De Cupis
  • Attività editoriale
    • Catalogo
    • Come acquistare
    • Codice Etico
    • Il mio account
  • Biblioteca-Archivi
    • Fondi Bibliografici
    • Fondi Archivistici
  • Archivio SRSP
  • Testi in rete

OLD Catalogo

Archivio della Società romana di storia patria
Archivio della Società romana di storia patria
Biblioteca della Società romana di storia patria
Biblioteca della Società romana di storia patria
Miscellanea della Società romana di storia patria
Miscellanea della Società romana di storia patria
Codice Diplomatico di Roma e della regione romana
Codice Diplomatico di Roma e della regione romana
Fuori collana
Fuori collana
Ultimi volumi pubblicati
Ultimi volumi pubblicati

ARCHIVIO DELLA SOCIETÀ ROMANA DI STORIA PATRIA

Descrizione Prezzo in €uro
Voll. 1 (1878) – 110 (1987) (ciascuno) 36,00
Vol. 111 (1988) 67,00
Vol. 112 (1989) 83,00
Vol. 113 (1990) 62,00
Vol. 114 (1991) 47,00
Vol. 115 (1992) 47,00
Vol. 116 (1993) 62,00
Vol. 117 (1994) 42,00
Vol. 118 (1995) 62,00
Vol. 119 (1996) 62,00
Vol. 120 (1997) 62,00
Vol. 121 (1998) 52,00
Vol. 122 (1999) 62,00
Vol. 123 (2000) 52,00
Vol. 124 (2001) 60,00
Vol. 125 (2002) 60,00
Vol. 126
(2003)
60,00
Vol. 127
(2004)
60,00
Vol. 128
(2005)
60,00
Vol. 129
(2006)
60,00
Vol. 130
(2007)
60,00
Vol. 131
(2008)
60,00
Vol. 132
(2009)
60,00
Vol. 133
(2010)
60,00
Vol. 134
(2011)
60,00
Vol. 135
(2012)
60,00
Vol. 136
(2013)
60,00
Vol. 137
(2014)
50,00
Vol. 138
(2015)
60,00
Vol. 139
(2016)
60,00
Vol. 140
(2017)
60,00
Vol. 141
(2018)
60,00
Vol. 142
(2019)
60,00
Vol. 143
(2020)
60,00
INDICI
Indice delle annate 1-10 (1878-87) 1888 16,00
Indice delle annate 11-25 (1888-1902) 1903 16,00
Indice delle annate 26-40 (1903-17) = Archivio, vol. 45 (1922) 36,00
Indice delle annate 41-50 (1918-27) = Archivio, vol. 64 (1941) 36,00
Indice delle annate 51-63 (1928-40) = Archivio, vol. 80 (1957) 36,00
Indice delle annate 65-79 (1942-56) = Archivio, voll. 87-88 (1964-65) 36,00
Indice delle annate 80-100 (1957-1977) = Archivio, vol. 100 bis (1977) [stampato nel 1993] 36,00
Gli Indici delle annate 101-125 (1978-2002) sono consultabili sul sito

BIBLIOTECA DELLA SOCIETÀ ROMANA DI STORIA PATRIA

Descrizione Prezzo in €uro
L. Allodi e G. Levi, Il Regesto Sublacense del secolo XI, 1885, pp. xx, 278, 3 tavv. f.t.  [ristampa] 200,00
I. Giorgi e U. Balzani, Il Regesto di Farfa compilato da Gregorio da Catino, 1879-1914, 5 voll., pp. xlvii, cxlv, 39; xvi, 251, 2 tavv. f.t.; xiii, 309; xvi, 375; xvi, 331 [voll. ii, iii iv e v ristampa anastatica] 570,00

MISCELLANEA DELLA SOCIETÀ ROMANA DI STORIA PATRIA

Descrizione Prezzo in €uro
1-4 Scritti di Giuseppe A. Sala, pubblicati sugli autografi da GIUSEPPE CUGNONI, 1 ed. 1882-1888, 4 voll., esaurita; 2 ed., 1980, 4 voll. in 5 tomi., pp. xv, 295; 271; 410; xliii, 544; 163 114,00
5 Storie de Troja et de Roma altrimenti dette Liber Ystoriarum Romanorum. Testo romanesco del secolo XIII, a cura di ERNESTO MONACI, 1920, pp. lxxvi, 381, ill., 5 tavv. f.t. 52,00
6 J[OHANNES] A[LBERTUS] F[RANCISCUS] ORBAAN, Documenti sul barocco a Roma, 1920, pp.clxvi, 661, 7 tavv. f.t. ESAURITO
7 ALESSANDRO FERRAJOLI, La congiura dei cardinali contro Leone X, 1919, pp. 355 36,00
8 ELENA PINTO, La biblioteca Vallicelliana in Roma, 1932, pp. 175, 4 tavv. f.t. 24,00
9 MARIA MOSCARINI, La Restaurazione Pontificia nelle provincie di prima recupera (maggio 1814-marzo 1815), 1933, pp. 196 24,00
10 CARLO CECCHELLI, Studi e documenti sulla Roma sacra, vol. I, 1938, pp. 316, ill. [v. pureMiscellanea 18] 36,00
11 GIOVANNI ALFREDO CESAREO, Pasquino e pasquinate nella Roma di Leone X, 1938, pp.xii, 371 36,00
12 GIOVAN BATTISTA BORINO, ALBERTO GALIETI, GIULIO NAVONE, Il Trionfo di Marcantonio Colonna, 1938, pp. 103, ill., 12 tavv. f.t. 31,00
13 PIER FAUSTO PALUMBO, Lo scisma del MCXXX. I precedenti, la vicenda romana e le ripercussioni europee della lotta tra Anacleto II e Innocenzo II, col regesto degli atti di Anacleto II, 1942, pp. xvi, 704 52,00
14/16 VLASTIMIL KYBAL e GIOVANNI INCISA DELLA ROCCHETTA, La nunziatura di Fabio Chigi (1640-1651), 1943-1946, 2 voll., pp. xxxi, 681; xi, 521 78,00
15 ARRIGO SOLMI, Il Senato romano nell’Alto Medio Evo (757-1143), 1944, pp. 273 26,00
17 Cartario di S. S. Maria in Campo Marzio (986-1199), a cura di ENRICO CARUSI, 1948, pp. l, 197, 1 tav. f.t. 26,00
18 CARLO CECCHELLI, Studi e documenti sulla Roma sacra, vol. II, 1951, pp. 156, ill., 5 tavv. f.t. [v. pure Miscellanea 10] 24,00
19 PAOLO STACUL, Il Cardinale Pileo da Prata, 1957, pp. xiii, 440 36,00
20 OLDERICO PREROVSK, L’elezione di Urbano VI e l’insorgere dello Scisma d’Occidente, 1960, pp. xvi, 235 26,00
21 La Margarita Cornetana. Regesto dei documenti, a cura di PAOLA SUPINO, 1969, pp. 569 52,00
22 Il fondo detto l’Archiviolo dell’Archivio Doria Landi Pamphilj in Roma, a cura di RENATO VIGNODELLI RUBRICHI, 1972, pp. 266 26,00
23 Studi offerti a Giovanni Incisa della Rocchetta, 1973, pp. xxvi, 546, ill., 42 tavv. f.t. 52,00
24 GIORGIO FALCO, Scritti sulla Storia del Lazio nel Medioevo, Indice analitico a cura di ALFIO CORTONESI, 1988, 2 voll., pp. vi, 868, 1 tav. f.t. 67,00
25 AGOSTINO PARAVICINI BAGLIANI, I testamenti dei cardinali del Duecento, 1980, pp. clviii, 572 62,00
26 Il Liber Floriger di Gregorio da Catino, Parte I: Testo, a cura di MARIA TERESA MAGGIBEI, 1984, pp. xxi, 368, 4 tavv. f.t. 42,00
27 GIULIA DE MARCHI, Mostre di quadri a S. Salvatore in Lauro (1682-1725). Stime di collezioni romane. Note e appunti di Giuseppe Ghezzi, 1987, pp. xxxviii, 540 62,00
28 Statuta civitatis Ferentini. Edizione critica dal ms. 89 della Biblioteca del Senato della Repubblica, a cura di MARCO VENDITTELLI, 1988, pp. lxxv, 340 47,00
29 Il catasto di S. Stefano di Viterbo, a cura di CORRADO BUZZI, 1988, pp. xxxi, 381, 7 tavv. f.t. 47,00
30 Per Francesco Barberi, Atti della giornata di studio 16 febbraio 1989, 1989, pp. vi, 79, 1 tav. f.t. 24,00
31 SUSANNA PASSIGLI, La pianta dell’architetto Francesco Peperelli (1618): una fonte per la topografia della regione romana, 1989, pp. xi, 156, 17 tavv. f.t. 26,00
32 ISABELLA CECCOPIERI, L’archivio Camuccini. Inventario, 1990, pp. xix, 181 21,00
33 Le carte di Casperia (già Aspra). 1099-1349, a cura di ALFREDO PELLEGRINI, 1990, pp.xlvii, 633, 12 tavv. f.t. 93,00
34 Liber memorie omnium privilegiorum et instrumentorum et actorum communisViterbii, a cura di CRISTINA CARBONETTI VENDITTELLI, 1990, pp. xxix, 185 29,00
35 ALESSANDRO PRATESI, Tra carte e notai. Saggi di diplomatica dal 1951 al 1991, 1992, pp. x, 654, ill., 4 tavv. f.t. 62,00
36 RENATO LEFEVRE, Ricerche e documenti sull’archivio Savelli, 1992, pp. 439, 1 tav. f.t. 39,00
37 La Margarita iurium cleri Viterbiensis, a cura di CORRADO BUZZI, 1993, pp. xli, 665, 11 tavv. f.t. 93,00
38 JOAN BARCLAY LLOYD – KARIN BULL-SIMONSEN EINAUDI, SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea. Architettura, storia e storiografia di un monastero romano soppresso, 1998, pp. 168, 65 ill. f.t., 4 tavv. f.t. 39,00
39 San Filippo Neri nella realtà romana del XVI secolo. Atti del Convegno di Studio, a cura di MARIA TERESA BONADONNA RUSSO e NICCOLò DEL RE, 2000, pp. 258, 51 ill. f.t., 4 tavv. f.t 31,00
40 MAURO LENZI, La terra e il potere. Gestione delle proprietà e rapporti economico-sociali a Roma tra alto e basso Medioevo (secoli X-XII), 2000, pp. 168, 65 ill. f.t., 4 tavv. f.t 21,00
41 Santi e culti del Lazio. Istituzioni, società, devozioni, Atti del Convegno di Studio, a cura di SOFIA BOESCH GAJANO e ENZO PETRUCCI, 2000, pp. 592, 2 tavv. f.t. 73,00
42 STEFANO DEL LUNGO, Presenze abbaziali nell’alto Lazio. San Salvatore al Monte Amiatae le sue relazioni con l’abbazia di Farfa (secoli viii-xii), 2001, pp.124, 7 ill. 16,00
43 Dalla Tuscia romana al territorio valvense. Problemi di topografia medievale alla luce delle recenti ricerche archeologiche. a cura di LETIZIA ERMINI PANI, 2001, pp.314, ill. 40,00
44 Innocenzo III Urbs et Orbis,a cura di ANDREAS SOMMERLECHNER, 2003, 2 voll., pp. viii, 1379, 40 tavv. f.t. ESAURITO
45 ANGELA ESPOSITO, L’organizzazione della difesa di Roma nel Medioevo, 2003, pp. xiv, 108, 81 ill. f.t., 3 tavv. f.t. 32,00
46 CATERINA GIOVANNA CODA, Duemilatrecento corpi di martiri. La relazione di BenignoAloisi (1729) e il ritrovamento delle reliquie nella basilica di Santa Prassede in Roma, 2004, pp. 178, 17 ill. 20,00
47 SANDRO CAROCCI e MARCO VENDITTELLI, L’origine della Campagna Romana. Casali, castelli e villaggi nel XII e XIII secolo, con saggi di DANIELA ESPOSITO, MAURO LENZI, SUSANNA PASSIGLI, 2004, pp. viii, 376, 3 carte, 91 ill. b/n f.t. 40,00
48 STEFANO DEL LUNGO, Roma in età carolingia e gli scritti dell’Anonimo augiense, 2004, pp. 206, 26 tavv. f.t. 18,00
49 Racconto delle cose più considerabili che sono occorse nel governo di Roma in tempo di Mons. Giovanni Battista Spada (Barb. Lat. 4975), a cura di MARIA TERESA BONADONNARUSSO, 2005, pp. 272 25,00
50 DANIELA ESPOSITO, Architettura e costruzione dei casali della Campagna Romana fra XII e XIV secolo, con contributi di GIOVANNA ESPOSITO, ALICE LENTISCO, LAURA ORTENZI, VALENTINA POUCHAIN, SILVIA PRINCIPI, 2005, pp. 268, 248 ill. 30,00
51 L’Orbis Christianus Antiquus di Gregorio Magno, Atti del Convegno, a cura di LETIZIAERMINI PANI, 2007, 2 voll., pp. X, 586, 130 tavv. f.t. 55,00
52 ISA LORI SANFILIPPO, Constitutiones et Reformationes del Collegio dei notai di Roma (1446). Contributi per una storia del notariato romano dal XIII al XV secolo, 2007, pp. 185 18,00
53 MARIA LETIZIA MANCINELLI, Il Registrum omnium ecclesiarum diocesis sabinensis (1343). Una fonte per la conoscenza della topografia ecclesiastica della Sabina medievale, 2007, pp. X, 510, 44 ill. f.t., 2 tavv. f.t. 42,00
54 A. INGLETTO – S. SANTI , Stefano Caffari, Memorie di una famiglia della Roma del Quattrocento,, 2009, pp. XII, 322 35,00
55 Trastevere. Un’analisi di lungo periodo, Atti del Convegno di studio, Roma 13-14 marzo 2008, a cura di L.ERMINI PANI e C. TRAVAGLINI, 2010, 2 voll. pp. XVI, 576, 267 ill., 1 tavv. f.t. 50,00
56 A. HOLST BLENNOW, The latin consecrative inscription in prose of churches and altars in Rome: 1046-1263, 2011, pp. IV, 344 35,00
57 S. DEL FERRO, Castrum Montis Sancti Iohannis. Archeologia e storia di un insediamento medievale, 2012, pp. IV, 220, 61 ill., 6 tavv. f.t. 20,00
58 ANTONIO BERARDOZZI, I Prefetti. Una dinastia signorile tra impero e papato (secoli XII-XV), Prefazione di SANDRO CAROCCI, 2013, pp. XIV, 258 25,00
59 ALESSANDRO NIRONI FERRARONI, Affinché nessuna persona onesta rimanga più soverchiata.L’amministrazione della giustizia nella Repubblica Romana (1798 – 1799), 2013, pp. XVI, 192, 1 ill. 20,00
60 GIUSEPPE TOMASSETTI a cento anni dalla morte e la sua opera sulla Campagna Romana, Atti del Convegno di Studio, Roma, 6-7 dicembre 2011, a cura di LETIZIA ERMINI PANI e PAOLO SOMMELLA, 2013, pp. XII, 236, 37 ill. 35,00
61 G. MAGGIORE, Presenze monastiche nel territorio di Tarquinia, 2014, pp. 182, 13 ill. 25,00
62 A. DI FALCO, Francesco Borromini, Virgilio Spada e la costruzione della Casa dei Filippini, aprile 2015, pp. XII, 426, 424 ill. 55,00
63 Le ceramiche di Roma e del Lazio in età medievale e moderna vol. VII Atti del VII Convegno di Studi “La polifunzionalità nella ceramica medievale” (Roma – Tolfa, 18-20 maggio 2009) a cura di F. R. STASOLLA e G.M. ANNOSCIA, luglio 2015, pp. VII, 636, 299 ill. 37,00
64 S. MINEO, Le “Cacce” di messer Domenico Boccamazza. Contributo alla topografia della Campagna Romana nel secolo XVI, dicembre 2015, pp. XVIII, 478, 2 CD all. 40,00
65 Monaci e castelli nella Valle Sublacense, a cura di G.M. ANNOSCIA, F.R. Stasolla, 2016, pp. VII, 459, 237 ill. b/n, 16 tavv. f.t. 35,00
66 L. EBANISTA, Agro Pontino. Storia di un territorio, 2016, pp.xvi, 126, 46 ill., 3 tavv. 16,00
67 I fascicoli documentari di Raniero Gatti capitano del popolo di Viterbo, a cura di ARIANNA CERVI, 2017, pp. lxxx, 247 32,00
68 Il Tevere e Roma nell’alto medioevo. Alcuni aspetti del rapporto tra il fiume e la città, maggio 2018, pp. 260 25,00
69 ETTORE DI MEO Il Campidoglio fuori Roma I Podestà di Cori, feudo del Popolo romano, da Urbano V a Clemente VIII (1362-1605), aprile 2018, pp. 258 32,00
70 ISABELLA SALVAGNI, Da Universitas ad Academia. II. La fondazione dell’Accademia de i Pittori e Scultori di Roma nella chiesa dei santi Luca e Martina. (1588-1705) 40,00

CODICE DIPLOMATICO DI ROMA E DELLA REGIONE ROMANA

Descrizione Prezzo in €uro
1 Carte del monastero dei SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea, parte I: secoli X e XI, a cura PIETRO FEDELE, con Premessa, Appendice e Indice di PAOLA PAVAN, 1980, pp. XXXI, 271 26,00
2 I documenti dell’antico archivio di S. Andrea de Aquariciariis. 1115-1483, a cura di ISA LORI SANFILIPPO, 1981, pp. XXIII, 371 36,00
3 Il protocollo notarile di Lorenzo Staglia (1372), a cura di ISA LORI SANFILIPPO, 1986, pp. XLIII, 203 26,00
4 Le più antiche carte del convento di S. Sisto in Roma (905-1300), a cura di CRISTINA CARBONETTI VENDITTELLI, 1987, pp. XC, 592 67,00
5 Le pergamene di Sezze (1181-1347), a cura di MARIA TERESA CACIORGNA, 1989, 2 voll., pp. XXXVII, 697 83,00
6 Il protocollo notarile di Pietro di Nicola Astalli (1368), a cura di ISA LORI SANFILIPPO, 1989, pp. XXXVIII, 139 24,00
7 Il regesto del monastero dei SS. Andrea e Gregorio ad Clivum Scauri, a cura di ALBERTO BARTOLA, 2003, 2 voll., pp. CCCX, 654 85,00
8 Il Monastero di S. Agnese sulla via Nomentana. Storia e documenti (982-1299), a cura di ISA LORI SANFILIPPO, ottobre 2015, pp. LXXVI, 597 40,00

FUORI COLLANA

Descrizione Prezzo in €uro
La visita alle sette chiese, a cura di LETIZIA ERMINI PANI, 2000, pp. 138, 47 ill. a colori e b/n 20,00
I Santi patroni del Lazio, vol. I, La provincia di Latina, a cura di SOFIA BOESCH GAJANO, LETIZIA ERMINI PANI e GIOACCHINO GIAMMARIA, 2003, pp. XIII, 300 46,00
I Santi patroni del Lazio, vol. II, tomi 1-2, La provincia di Frosinone, a cura di SOFIA BOESCH GAJANO, LETIZIA ERMINI PANI e GIOACCHINO GIAMMARIA, 2005-2006, pp. 827, ill. 70,00
I Santi patroni del Lazio, vol. III, tomi 1-2, La provincia di Rieti, a cura di SOFIA BOESCH GAJANO e LETIZIA ERMINI PANI, 2007, pp. LI, 620, ill. 70,00
I Santi patroni del Lazio, vol. IV, tomi 1-2, La provincia di Viterbo, a cura di SOFIA BOESCH GAJANO, LETIZIA ERMINI PANI, 2008, pp. LXXII, 546 70,00
I Santi patroni del Lazio, vol. V, tomi 1-2, La provincia di Roma, a cura di SOFIA BOESCH GAJANO, LETIZIA ERMINI PANI, 2012, pp. XI, 956 ill. 90,00
Vita religiosa a Roma (secoli XIII-XV), estratto dall’«Archivio della Società romana di storia patria», 132 (2009), pp. 180 25,00
  • Home
  • La Società
    • Dove siamo
    • Atto di Fondazione
    • Storia
    • Lo Statuto
    • Consiglio Direttivo
    • I Soci
    • Trasparenza
    • Privacy Policy
  • Attività culturale
    • Eventi ed iniziative
    • Progetti
      • Patria e Immagini
        • Fototeca PIERRE TOUBERT
        • Fondo Fotografico MARCHETTI-LONGHI
        • Campagna Romana di JEAN COSTE – Ieri e oggi
      • Carteggio O. TOMMASINI
    • Fondi Archivistici
      • Il Fondo Cesare De Cupis
  • Attività editoriale
    • Catalogo
    • Come acquistare
    • Codice Etico
    • Il mio account
  • Biblioteca-Archivi
    • Fondi Bibliografici
    • Fondi Archivistici
  • Archivio SRSP
  • Testi in rete
Privacy Policy / Tutto il materiale è di proprietà della Società Romana di Storia Patria - ETS © 2016-2024