La Società Romana di Storia Patria - ETS è a Roma in Piazza della Chiesa Nuova, 18 - tel. 06 68307513 - segreteria@srsp.it - Codice univoco XL13LG4
È possibile sostenere la Società Romana di Storia Patria destinando il 5x1000 nella dichiarazione dei redditi, indicando il codice fiscale 80123030589

SOCIETA' ROMANA DI STORIA PATRIA - ETS SOCIETA' ROMANA DI STORIA PATRIA - ETS
  • Home
  • La Società
    • Dove siamo
    • Atto di Fondazione
    • Storia
    • Lo Statuto
    • Consiglio Direttivo
    • I Soci
    • Trasparenza
    • Privacy Policy
  • Attività culturale
    • Eventi ed iniziative
    • Progetti
      • Patria e Immagini
        • Fototeca PIERRE TOUBERT
        • Fondo Fotografico MARCHETTI-LONGHI
        • Campagna Romana di JEAN COSTE – Ieri e oggi
      • Carteggio O. TOMMASINI
    • Fondi Archivistici
      • Il Fondo Cesare De Cupis
  • Attività editoriale
    • Catalogo
    • Come acquistare
    • Codice Etico
    • Il mio account
  • Biblioteca-Archivi
    • Fondi Bibliografici
    • Fondi Archivistici
  • Archivio SRSP
  • Testi in rete

Miscellanea 67

 Miscellanea 67

Miscellanea 67

I fascicoli documentari di Raniero Gatti capitano del popolo di Viterbo

a cura di Arianna Cervi

Collana Miscellanea della Società romana di storia patria, 67
maggio 2017, pp. lxxx, 247
€ 32,00

ISBN 9788897808497

Click per la scheda in formato pdf


Il volume contiene l’edizione critica di cinque fascicoli documentari redatti a più riprese tra il 1258 e il 1266 su esplicito mandato di Raniero Gatti, capitano del Popolo del comune di Viterbo. Tali fascicoli, editi qui per la prima volta, occupano le prime sessantasei carte del primo volumi-noso codice delle ben note Margherite viterbesi, nonostante al tempo della loro compilazione fos-sero del tutto privi di una legatura e quindi autonomi rispetto ai cartulari comunali o ad altri pro-dotti documentari coevi.
All’edizione è premessa un’introduzione storico-diplomatistica, che indaga gli aspetti codicologi-ci e redazionali dei fascicoli editi, le peculiarità formali e contenutistiche che li distinguono da al-tri quaterni contemporanei e infine le motivazioni che furono alla base della loro redazione. Nel vasto e variegato panorama della documentazione comunale viterbese questi fascicoli sono i soli ad essere stati appositamente ed autonomamente predisposti dall’officium capitanei senza che vi fosse alcun intervento direttivo da parte del podestà del Comune. A ciò si aggiunga anche che Raniero Gatti, promotore di questa particolare operazione documentaria, era una figura di indub-bio rilievo e di grande risonanza nello scenario istituzionale di Viterbo, tanto da ricoprire la carica di capitano del Popolo per ben tre volte tra il sesto e il settimo decennio del XIII secolo e da ac-quisire un grande e duraturo potere politico, ad un tempo personale e popolare.
I fascicoli editi costituiscono dunque un punto di osservazione privilegiato per approfondire le tematiche storiche legate al consolidamento del Popolo in seno al Comune, all’uso strumentale della documentazione comunale da parte della compagine politica popolare e infine al ruolo cata-lizzatore che in tali processi può aver avuto un magistrato dalla forte personalità e dalle grandi capacità, quale era appunto Raniero Gatti.

IL VOLUME È STATO REALIZZATO GRAZIE AL CONTRIBUTO
DEL MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO
DIREZIONE GENERALE BIBLIOTECHE E ISTITUTI CULTURALI

  • Home
  • La Società
    • Dove siamo
    • Atto di Fondazione
    • Storia
    • Lo Statuto
    • Consiglio Direttivo
    • I Soci
    • Trasparenza
    • Privacy Policy
  • Attività culturale
    • Eventi ed iniziative
    • Progetti
      • Patria e Immagini
        • Fototeca PIERRE TOUBERT
        • Fondo Fotografico MARCHETTI-LONGHI
        • Campagna Romana di JEAN COSTE – Ieri e oggi
      • Carteggio O. TOMMASINI
    • Fondi Archivistici
      • Il Fondo Cesare De Cupis
  • Attività editoriale
    • Catalogo
    • Come acquistare
    • Codice Etico
    • Il mio account
  • Biblioteca-Archivi
    • Fondi Bibliografici
    • Fondi Archivistici
  • Archivio SRSP
  • Testi in rete
Privacy Policy / Tutto il materiale è di proprietà della Società Romana di Storia Patria - ETS © 2016-2024