La Società Romana di Storia Patria - ETS è a Roma in Piazza della Chiesa Nuova, 18 - tel. 06 68307513 - segreteria@srsp.it - Codice univoco XL13LG4
È possibile sostenere la Società Romana di Storia Patria destinando il 5x1000 nella dichiarazione dei redditi, indicando il codice fiscale 80123030589

SOCIETA' ROMANA DI STORIA PATRIA - ETS SOCIETA' ROMANA DI STORIA PATRIA - ETS
  • Home
  • La Società
    • Dove siamo
    • Atto di Fondazione
    • Storia
    • Lo Statuto
    • Consiglio Direttivo
    • I Soci
    • Trasparenza
    • Privacy Policy
  • Attività culturale
    • Eventi ed iniziative
    • Progetti
      • Patria e Immagini
        • Fototeca PIERRE TOUBERT
        • Fondo Fotografico MARCHETTI-LONGHI
        • Campagna Romana di JEAN COSTE – Ieri e oggi
      • Carteggio O. TOMMASINI
    • Fondi Archivistici
      • Il Fondo Cesare De Cupis
  • Attività editoriale
    • Catalogo
    • Come acquistare
    • Codice Etico
    • Il mio account
  • Biblioteca-Archivi
    • Fondi Bibliografici
    • Fondi Archivistici
  • Archivio SRSP
  • Testi in rete

Archivio SRSP

 

.La rivista «Archivio della Società romana di storia patria», edita ininterrottamente dal 1878, pubblica ricerche relative alle età medievale, moderna e contemporanea sulla storia di Roma – intesa come spazio fisico, sociale, culturale, politico, economico, religioso e simbolico universale – e su quella dello Stato pontificio e dei territori che ne fecero parte. Pubblica inoltre ricerche storiche di respiro generale con lo scopo di avviare confronti e comparazioni intorno a tematiche di particolare rilevanza.

È diretta da un comitato scientifico nazionale, che nella sua composizione rispecchia un ampio ventaglio disciplinare, il quale progetta i numeri, individua i referee e segue la pubblicazione in ogni sua fase. Nel triennio 2024-2026 il comitato è composto da: Tommaso di Carpegna Falconieri (Presidente della Società e direttore scientifico, Università di Urbino),  Marina Formica (Università di Roma Tor Vergata), Manuela Gianandrea (Sapienza Università di Roma), Marco Guardo (Accademia Nazionale dei Lincei), Carlo Maria Travaglini (Università di Roma Tre).

La rivista si avvale di un comitato scientifico internazionale di garanzia composto da François Bougard (Université Paris Nanterre e Institut de recherche et d’histoire des textes), Sybille Ebert-Schifferer (Bibliotheca Hertziana), Arnold Esch (Universität Bern e Deutsches Historisches Institut in Rom), Christoph Luitpold Frommel (Sapienza Università di Roma e Bibliotheca Hertziana), Lutz Klinkhammer (Johannes Gutenberg-Universität Mainz e Deutsches Historisches Institut in Rom), Brigitte Marin (Aix-Marseille Université ed École française de Rome), Laurie Nussdorfer (Wesleyan University), Pierre Toubert (Académie des inscriptions et belles-lettres) e André Vauchez (Université Paris Nanterre ed École française de Rome).

La rivista viene allestita redazionalmente dai curatori delle pubblicazioni (Anna Esposito, Manuela Gianandrea, Marco Guardo e Susanna Passigli), i quali si avvalgono della collaborazione di Antonio Santilli. Il suo direttore responsabile è Mario Caravale.

Tutti i saggi proposti per la pubblicazione sull’Archivio, prima di essere accettati, vengono sottoposti a due blind referee scelti tra studiosi italiani e stranieri di alto profilo scientifico internazionale, esperti in materia, esterni al Comitato Scientifico e alla Redazione della Rivista, i cui pareri sono vincolanti.

L’elenco dei referee è disponibile qui

Il suo codice etico è disponibile qui. Vi sono esplicitati anche i conflitti di interesse, i processi previsti per la loro gestione e le categorie dei possibili interessati

In coerenza con i suoi obiettivi di approfondimento scientifico e culturale e nel rispetto della normativa vigente, la rivista favorisce le iniziative di valorizzazione delle ricerche e del dibattito anche successivo alla pubblicazione. Essa è a disposizione per accogliere repliche, correzioni, rettifiche.
È possibile scrivere a: redazione@srsp.it; segreteria@srsp.it; la pec è: societaromanastoriapatria@legalmail.it.

Ai fini della valutazione della ricerca universitaria, l’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca (ANVUR) ha collocato l’«Archivio della Società romana di storia patria» tra le riviste scientifiche di qualità più elevata (Classe A) per i settori concorsuali 10/B1 (Storia dell’arte) e 14/B1 (Storia delle dottrine politiche). La rivista è presente in numerose biblioteche italiane ed estere, un cui elenco non esaustivo è disponibile qui; è indicizzata in numerose banche dati italiane e internazionali, tra le quali:

ACNP (Archivio Collettivo Nazionale dei Periodici)

Bibliography of the History of Art (Getty Research Institute)

Fondazione Istituto internazionale di storia economica F. Datini

KUBIKAT

KVK – Karlsruher Virtueller Katalog

Regesta Imperii

RelBib – Bibliografy of the Study of Religion

Gli indici e i sommari sono tutti disponibili in rete. Dopo due anni dalla pubblicazione i volumi sono scaricabili gratuitamente in formato pdf.


VOLUMI DISPONIBILI A PAGAMENTO

 

ARCHIVIO DELLA SOCIETÀ
ROMANA DI STORIA PATRIA
vol. 147 – 2024
ARCHIVIO DELLA SOCIETÀ
ROMANA DI STORIA PATRIA
vol. 146 – 2023
ARCHIVIO DELLA SOCIETÀ
ROMANA DI STORIA PATRIA
vol. 145 – 2022

VOLUMI DISPONIBILI GRATUITAMENTE

I numeri dal 1878 al 1934 sono tutti scansionati e prelevabili nel sito della Biblioteca di Archeologia e Storia dell’Arte (BIASA) di Roma

51 - 59

Volume 51

Volume 52

Volume 53, 54 e 55

Volume 56 e 57

Volume 58

Volume 59

70 - 79

Volume 70

Volume 71

Volume 72

Volume 73

Volume 75

Volume 76

Volume 77

Volume 78

Volume 79

80 - 89

Volume 80 con indice annate 51-63

Volume 81

Volume 82

Volume 83

Volume 84

Volume 85 e 86

Volume 87 e 88 con indice annate 65-79

Volume 89

90 - 99

Volume 90

Volume 91

Volume 92

Volume 93

Volume 94

Volume 95

Volume 96

Volume 97

Volume 98

Volume 99

100 - 109

Volume 100

Volume 100bis con indice annate 80-100

Volume 101

Volume 102

Volume 103

Volume 104

Volume 105

Volume 106

Volume 107

Volume 108

Volume 109

110 -119

Volume 110

Volume 111

Volume 112

Volume 113

Volume 114

Volume 115

Volume 116

Volume 117

Volume 118

Volume 119

120 - 129

Volume 120

Volume 121

Volume 123

Volume 124

Volume 125

Volume 126

Volume 127

Volume 128

Volume 129

130 - 140

Volume 130

Volume 131

Volume 132

Volume 133

Volume 134

Volume 135

Volume 136

Volume 137

Volume 138

Volume 139

Volume 140

141 - 144

Volume 141

Volume 142

Volume 143

  • Volume 143.1 – Fara
  • Volume 143.2 – Berardozzi
  • Volume 143.3 – Lombardi
  • Volume 143.4 – Esposito
  • Volume 143.5 – Salvagni
  • Volume 143.6 – Donati
  • Volume 143.7 – Mori
  • Volume 143.8 – Fiorentini e Novoa
  • Volume 143.9 – Gigli
  • Volume 143.10 – Iori

Volume 144

  • Volume 144.1 – Del Lungo
  • Volume 144.2 – Galletti
  • Volume 144.3 – Demarchi
  • Volume 144.4 – Ciocchetti
  • Volume 144.5 – Carletti
  • Volume 144.6 – Nuciforo
  • Volume 143.7 – Esposito
  • Volume 144.8 – Fosi
  • Volume 144.9 – Atzori-Cesarini
  • Volume 144.10 – Sansa
  • Volume 144.11 – Omes
  • Volume 144.12 – Nagy-Merlani
Volumi non ancora disponibili

Volume 74

Volume 122

INDICE GENERALE DEI VOLUMI DELL’ARCHIVIO
  • Home
  • La Società
    • Dove siamo
    • Atto di Fondazione
    • Storia
    • Lo Statuto
    • Consiglio Direttivo
    • I Soci
    • Trasparenza
    • Privacy Policy
  • Attività culturale
    • Eventi ed iniziative
    • Progetti
      • Patria e Immagini
        • Fototeca PIERRE TOUBERT
        • Fondo Fotografico MARCHETTI-LONGHI
        • Campagna Romana di JEAN COSTE – Ieri e oggi
      • Carteggio O. TOMMASINI
    • Fondi Archivistici
      • Il Fondo Cesare De Cupis
  • Attività editoriale
    • Catalogo
    • Come acquistare
    • Codice Etico
    • Il mio account
  • Biblioteca-Archivi
    • Fondi Bibliografici
    • Fondi Archivistici
  • Archivio SRSP
  • Testi in rete
Privacy Policy / Tutto il materiale è di proprietà della Società Romana di Storia Patria - ETS © 2016-2024