La Società Romana di Storia Patria - ETS è a Roma in Piazza della Chiesa Nuova, 18 - tel. 06 68307513 - segreteria@srsp.it - Codice univoco XL13LG4
È possibile sostenere la Società Romana di Storia Patria destinando il 5x1000 nella dichiarazione dei redditi, indicando il codice fiscale 80123030589

SOCIETA' ROMANA DI STORIA PATRIA - ETS SOCIETA' ROMANA DI STORIA PATRIA - ETS
  • Home
  • La Società
    • Dove siamo
    • Atto di Fondazione
    • Storia
    • Lo Statuto
    • Consiglio Direttivo
    • I Soci
    • Trasparenza
    • Privacy Policy
  • Attività culturale
    • Eventi ed iniziative
    • Progetti
      • Patria e Immagini
        • Fototeca PIERRE TOUBERT
        • Fondo Fotografico MARCHETTI-LONGHI
        • Campagna Romana di JEAN COSTE – Ieri e oggi
      • Carteggio O. TOMMASINI
    • Fondi Archivistici
      • Il Fondo Cesare De Cupis
  • Attività editoriale
    • Catalogo
    • Come acquistare
    • Codice Etico
    • Il mio account
  • Biblioteca-Archivi
    • Fondi Bibliografici
    • Fondi Archivistici
  • Archivio SRSP
  • Testi in rete

Archivio del Monastero di S. Scolastica di Subiaco


Dei dodici monasteri voluti da san Benedetto nella valle sublacense, l’unico sopravvissuto ai terremoti e alle distruzioni saracene fu quello di Santa Scolastica che, sino alla fine del secolo XII, fu il solo monastero di Subiaco. A partire dal secolo IX fu detto “Monastero di San Benedetto e di Santa Scolastica” e nel Trecento assunse il nome attuale.

L’archivio storico dell’abbazia di Subiaco, che insieme alla biblioteca si trova nel lato settentrionale del chiostro gotico di Santa Scolastica, nacque nel 1638 quando l’abate commendatario di Subiaco aggiunse al governo temporale del territorio anche la sua cura spirituale, fino ad allora esercitata dai vescovi di Tivoli, Palestrina e Anagni.

La vasta e preziosa documentazione concerne, fino al 1870, tutti gli aspetti della storia delle diciassette comunità che hanno costituito la diocesi sublacense: Subiaco, Ienne, Agosta, Cervara, Camerata, Canterano, Cerreto, Gerano, Marano, Rocca Canterano, Rocca di Mezzo, Rocca Santo Stefano, Affile, Ponza, Civitella, Roiate, Trevi. Vi si trovano riferimenti all’amministrazione della giustizia civile e criminale, ai governi locali, alla demografia (stati delle anime, matrimoni, genealogie delle famiglie), al paesaggio agrario e urbano, all’edilizia ecclesiastica e laica, al patrimonio storico-artistico. Nel complesso archivistico, oltre gli atti prodotti dalla Curia e dagli altri uffici ed enti ecclesiastici, si conservano documenti di personaggi e famiglie che hanno ricoperto un ruolo in seno all’abbazia.

I materiali riprodotti fotograficamente da Pierre Toubert negli anni Settanta del Novecento – in questa occasione scansionati e resi consultabili online nel sito della Società romana di storia patria – provengono dal fondo diplomatico, composto da circa quattromilaseicento carte. Si tratta, in particolare, di novecentocinquantasette carte, datate fra l’11 luglio 1176 e la fine del secolo XIV, conservate all’interno delle arche I-IV, IX, XI, XVIII-XIX, XXII, XXVI-XXVIII, XXX-XXXI, XXXIII-XXXVII, XLI, LIV-LV, LVII-LIX. Esse contengono informazioni in merito alla nascita e allo sviluppo della vita amministrativa ed economica delle comunità sublacensi.

Informazioni per l’utilizzo

Se state visualizzando la pagina tramite cellulare consigliamo di ruotarlo in orizzontale

E’ possibile ricercare i documenti in più modi digitando interamente o parzialmente nei campi predisposti:
la DATA (se completa nel formato aaaa.mm.gg)
il NUMERO INVENTARIO della FOTOTECA TOUBERT
l’ARCA
Immettendo un valore di ricerca in più campi contemporaneamente i documenti risultanti avranno tutti i requisiti richiesti.
N.B. alcuni documenti presentano delle annotazioni visibili soffermandosi con il mouse sulla data.
Per visualizzare l’immagine di un documento presente nell’elenco si potrà cliccare sulla relativa data oppure sull’anteprima.

  • Home
  • La Società
    • Dove siamo
    • Atto di Fondazione
    • Storia
    • Lo Statuto
    • Consiglio Direttivo
    • I Soci
    • Trasparenza
    • Privacy Policy
  • Attività culturale
    • Eventi ed iniziative
    • Progetti
      • Patria e Immagini
        • Fototeca PIERRE TOUBERT
        • Fondo Fotografico MARCHETTI-LONGHI
        • Campagna Romana di JEAN COSTE – Ieri e oggi
      • Carteggio O. TOMMASINI
    • Fondi Archivistici
      • Il Fondo Cesare De Cupis
  • Attività editoriale
    • Catalogo
    • Come acquistare
    • Codice Etico
    • Il mio account
  • Biblioteca-Archivi
    • Fondi Bibliografici
    • Fondi Archivistici
  • Archivio SRSP
  • Testi in rete
Privacy Policy / Tutto il materiale è di proprietà della Società Romana di Storia Patria - ETS © 2016-2024