La Società Romana di Storia Patria - ETS è a Roma in Piazza della Chiesa Nuova, 18 - tel. 06 68307513 - segreteria@srsp.it - Codice univoco XL13LG4
È possibile sostenere la Società Romana di Storia Patria destinando il 5x1000 nella dichiarazione dei redditi, indicando il codice fiscale 80123030589

SOCIETA' ROMANA DI STORIA PATRIA - ETS SOCIETA' ROMANA DI STORIA PATRIA - ETS
  • Home
  • La Società
    • Dove siamo
    • Atto di Fondazione
    • Storia
    • Lo Statuto
    • Consiglio Direttivo
    • I Soci
    • Trasparenza
    • Privacy Policy
  • Attività culturale
    • Eventi ed iniziative
    • Progetti
      • Patria e Immagini
        • Fototeca PIERRE TOUBERT
        • Fondo Fotografico MARCHETTI-LONGHI
        • Campagna Romana di JEAN COSTE – Ieri e oggi
      • Carteggio O. TOMMASINI
    • Fondi Archivistici
      • Il Fondo Cesare De Cupis
  • Attività editoriale
    • Catalogo
    • Come acquistare
    • Codice Etico
    • Il mio account
  • Biblioteca-Archivi
    • Fondi Bibliografici
    • Fondi Archivistici
  • Archivio SRSP
  • Testi in rete

Archivio della Società Romana di Storia Patria – vol. 137 (2014)

 Archivio della Società Romana di Storia Patria vol. 137 - 2014

Archivio della Società Romana di Storia Patria vol. 137 - 2014

Archivio della Società romana di storia patria

Volume 137 (2014)

gennaio 2016, pp. 175
€ 50,00
ISBN 9788897808480

Click per la scheda in formato pdf


INDICE

MIRKO STOCCHI, Un’inedita donazione ai beni nel territorio Collinese in favore del monastero dei SS. Andrea e Gregorio ad Clivum Scauri (sec. XI)

RITA COSMA, Una testimonianza diplomatica negli ultimi mesi ‘romani’ di Poggio Bracciolini


MARGHERITA FRATARCANGELI, Per un profilo del cardinal Ottavio Paravicino


GIOVANNI GIACOMO PANI, La memoria di un’antica chiesa di Trastevere: S. Andrea de scaphis


VINCENZO G. PACIFICI, I senatoria romani (1870-1922)


Necrologi
. Giacomo Martina (MARIA LUPI), Enzo Petrucci (Sofia BOESCH GAJANO)


Recensioni
. Sandro Carocci, Signorie di Mezzogiorno. Società rurali, poteri aristocratici e monarchia XII-XIII secolo (ATTILIO STELLA)


Periodici pervenuti alla Società,
a cura di FRANCESCA PARDINI


Pubblicazioni pervenute alla Società
, a cura di FRANCESCA PARDINI


Atti della Società


Cariche Sociali


Summaries


Un’inedita donazione di beni nel territorio Collinese  in favore del monastero dei SS. Andrea e Gregorio ad Clivum Scauri (sec. XI)

Mirko Stocchi

The copy of an unknown deed of gift dating from the second or third decade of the 12th century discovered in the archives of St. Peter’s Chapter  has increased our knowledge of a number of ancient possessions in the Collinese area to the north of Rome owned by the monastery of Ss. Andrea e Gregorio ad Clivum Scauri. The critical edition of the document is published as an appendix to the essay.

Una testimonianza diplomatica degli ultimi mesi ‘romani’ di Poggio Bracciolini
Rita Cosma

Manuscript Vat. Lat. 3993 in the Vatican Library contains a collection of briefs written by Poggio Bracciolini, the papal secretary of Nicholas V. Thanks to the content, recipients (sovereigns, bishops, civil authorities) and perfection of composition this collection of documents is of great interest.

Per un profilo del cardinal Ottavio Paravicino
Margherita Fratarcangeli

The whole career of Cardinal Ottavio Paravicino (1552-1611) took place within the Roman Curia. Art historians are aware of him thanks to a controversial letter he wrote about the works of Cara-vaggio but he is also worthy of consideration because of the artworks he commissioned and the way in which he promoted his own family’s name and social standing.

La memoria di un’antica chiesa di Trastevere: S. Andrea de scaphis
Giacomo Pani

Sant’Andrea de scaphis, a deconsecrated church in Trastevere, is well-known from many me-diaeval and renaissance manuscript sources. This essay relates the history of the building and of people connected with it.

I senatori romani (1870-1922)
Vincenzo Pacifici

The essay gives an account of the presence and activities in Palazzo Madama of 45 members of the Upper Chamber, all born in Rome, during the 52 years in question (1870-1922). Somewhat less than half of these men (21) were appointed in accordance with category XXI of the Statutes, i.e. thanks to their wealth. Only a few enjoyed positions of political importance: these were the Ministers Tommaso Tittoni, Alfredo Baccelli, Camillo Corsi and Domenico Grandi, and Frances-co Nobili Vitelleschi, one of the members of the Giunta d’inchiesta agraria (Board of Enquiry in-to the Conditions of the Agricultural Class).

  • Home
  • La Società
    • Dove siamo
    • Atto di Fondazione
    • Storia
    • Lo Statuto
    • Consiglio Direttivo
    • I Soci
    • Trasparenza
    • Privacy Policy
  • Attività culturale
    • Eventi ed iniziative
    • Progetti
      • Patria e Immagini
        • Fototeca PIERRE TOUBERT
        • Fondo Fotografico MARCHETTI-LONGHI
        • Campagna Romana di JEAN COSTE – Ieri e oggi
      • Carteggio O. TOMMASINI
    • Fondi Archivistici
      • Il Fondo Cesare De Cupis
  • Attività editoriale
    • Catalogo
    • Come acquistare
    • Codice Etico
    • Il mio account
  • Biblioteca-Archivi
    • Fondi Bibliografici
    • Fondi Archivistici
  • Archivio SRSP
  • Testi in rete
Privacy Policy / Tutto il materiale è di proprietà della Società Romana di Storia Patria - ETS © 2016-2024