La Società Romana di Storia Patria - ETS è a Roma in Piazza della Chiesa Nuova, 18 - tel. 06 68307513 - segreteria@srsp.it - Codice univoco XL13LG4
È possibile sostenere la Società Romana di Storia Patria destinando il 5x1000 nella dichiarazione dei redditi, indicando il codice fiscale 80123030589

SOCIETA' ROMANA DI STORIA PATRIA - ETS SOCIETA' ROMANA DI STORIA PATRIA - ETS
  • Home
  • La Società
    • Dove siamo
    • Atto di Fondazione
    • Storia
    • Lo Statuto
    • Consiglio Direttivo
    • I Soci
    • Trasparenza
    • Privacy Policy
  • Attività culturale
    • Eventi ed iniziative
    • Progetti
      • Patria e Immagini
        • Fototeca PIERRE TOUBERT
        • Fondo Fotografico MARCHETTI-LONGHI
        • Campagna Romana di JEAN COSTE – Ieri e oggi
      • Carteggio O. TOMMASINI
    • Fondi Archivistici
      • Il Fondo Cesare De Cupis
  • Attività editoriale
    • Catalogo
    • Come acquistare
    • Codice Etico
    • Il mio account
  • Biblioteca-Archivi
    • Fondi Bibliografici
    • Fondi Archivistici
  • Archivio SRSP
  • Testi in rete

Archivio della Certosa di Trisulti

La certosa di Trisulti (comune di Collepardo, provincia di Frosinone) è fondazione speciale del papa Innocenzo III (1204) su un centro benedettino preesistente, un esempio di rifondazione monastica tardiva in un settore di forte densità rurale: il suo ricco archivio permette di seguire per tutto il secolo XIII una espansione caratterizzata da ricorrenti conflitti con le comunità rurali circostanti.

I materiali conservati nel suo archivio consistono in atti privati, come compravendite e affitti; in essi, uomini e cose si manifestano attraverso gli occhi dei notai, figure di professionisti che utilizzavano un linguaggio estremamente preciso e in via di evoluzione per adattare la terminologia alla complessità crescente degli interessi economici e delle relazioni sociali.

I documenti in gran parte hanno come oggetto transazioni fra personaggi laici e sono entrati nell’archivio ecclesiastico in quanto titoli di proprietà insieme ai beni terrieri (munimina). In questo caso, fra i più fortunati insieme agli archivi di Anagni e Alatri, nel fondo ecclesiastico dal secolo XIII sono emigrati in blocco anche alcuni archivi di famiglie in virtù di donazioni pie, di una causa vinta o di una oblazione o dell’entrata in convento di un personaggio appartenente a un lignaggio in via di estinzione.

Informazioni per l’utilizzo

Se state visualizzando la pagina tramite cellulare consigliamo di ruotarlo in orizzontale.
E’ possibile ricercare i documenti in più modi digitando interamente o parzialmente nei campi predisposti:

la DATA (se completa nel formato aaaa.mm.gg)
il NUMERO INVENTARIO della FOTOTECA TOUBERT

Immettendo un valore di ricerca sia nel campo NUMERO INVENTARIO sia nel campo DATA i documenti risultanti avranno entrambi i requisiti richiesti.
N.B. alcuni documenti sono associati a più date visibili soffermandosi con il mouse sulla ‘data principale‘.
Per visualizzare l’immagine di un documento presente nell’elenco si potrà cliccare sulla relativa data oppure sull’anteprima.

  • Home
  • La Società
    • Dove siamo
    • Atto di Fondazione
    • Storia
    • Lo Statuto
    • Consiglio Direttivo
    • I Soci
    • Trasparenza
    • Privacy Policy
  • Attività culturale
    • Eventi ed iniziative
    • Progetti
      • Patria e Immagini
        • Fototeca PIERRE TOUBERT
        • Fondo Fotografico MARCHETTI-LONGHI
        • Campagna Romana di JEAN COSTE – Ieri e oggi
      • Carteggio O. TOMMASINI
    • Fondi Archivistici
      • Il Fondo Cesare De Cupis
  • Attività editoriale
    • Catalogo
    • Come acquistare
    • Codice Etico
    • Il mio account
  • Biblioteca-Archivi
    • Fondi Bibliografici
    • Fondi Archivistici
  • Archivio SRSP
  • Testi in rete
Privacy Policy / Tutto il materiale è di proprietà della Società Romana di Storia Patria - ETS © 2016-2024